Se fossi ‘n urologio andrìa più avanti
per nun cuntà ‘ste ore cuscì lente
io guardo el mondo fòri de la rete
la gente guarda drento e nun me vede
queli cume me nun cià ‘na casa
manco ‘na storia, o ‘n còre.
Gnente.
Forze se dumandene perché nun mòro
questa è la fine che duvrìa fà i mati
ma io che rido, piagno e m’inamoro
ciò el viziu de la vita come i gati.
Me dite che nun ciò la mente sgombra
che so’ pericoloso
e bruto, facia tosta
ma la beleza in fondo è solo ‘n’ombra
de ‘na gran luce che nun è la vostra.
‘Sta vita
in facia nun me ce vò guardà
‘ntun zogno me rifugio e vò randagio
cucale drento
e fòri ca’.
|
Commento In una composizione classicamente piana e poi d’improvviso spezzata da versi convulsamente brevi in una doppia ripartizione eterometrica, s’inarca la condizione dell’essere poeta. Egli paga con la sua nomade solitudine il pedaggio della propria resistenza ad un tempo indifferente e irridente che finge di rimuoverne l’intrinseca provocazione. L’adesione della parola dialettale ad un tema antico e perenne (Baudelaire, Cardarelli…) riesce con forza dirompente a smascherare la quotidianità del male riproponendo la necessità della bellezza rivendicata dalla poesia. (Fabio Ciceroni)
“Nòa” del mese di settembre 2010
|