La campanella, comme per magia,
fece carma’ tutta l’agitazione
e quilli che sardava e che currìa
se messe a postu, pronti a la lezione.
Lu maestru spiegò ch’arrìa spiegatu
comme se parla vene in italiano:
“’Ssu modu de parla’ ruzzu e spappatu
Non va più be’, ci metteremo mano!”
“Parole come jemmete e vigunzu
Le tradurremo in terrapieno e tino,
definiremo sporco ciò ch’è zunzu,
non si dirà più accostu ma vicino.”
“Prendiamo il no e il sì, per un esempio,
parole chiare, semplici, cortine
ma voi riuscite sempre a farne scempio,
usando al loro posto none e scine.”
E ce spiegò ccuscì per più de ‘n’ora
Che none e scine era du’ parole
Che non dovèamo dobbra’ più d’allora,
ché fanno contadi’ che più ‘n se pole.
E predicò, spieghenno anche a li muri,
che scine e none no’ li vulìa sinti’
chiamò su la lavagna li più duri,
e pure in coro ce lo fece rdi’.
A la fine de quissu llazzimentu
Sperava che ormai a tutti fosse chiaru
Ce guardò su le facce pe’ ‘n momentu
E ‘stu riassuntu fece, paru paru:
“None e scine son termini in dialetto,
no e sì son del parlar pulito,
pulito e giusto, questo è il mio concetto!
Siete d’accordo? Avete ben capito?”
“Siiiiiiii” fu de la classe la risposta
un sì lungu e quasci senza fine,
sulu che a ‘na vocetta ‘n po’ nascosta,
chissà se comme, scappò dittu “Scine!”
Allora lu maestru ‘nviperitu
“Chi ha detto scine!?!? Chi è ‘ssu somarone?!?!”
Co’ l’espressione d’unu ormai istruitu
Mario se arzò in piedi a di’: “Io none!”
|