La cerqua non manna
odore de janna.
La cerqua non manda
l'odor della ghianda.
Questa profonda riflessione in versi senari e rimati appartiene a Rossano Cacciatori; la traduzione in italiano è opera di Agostino Ciambotti, il quale lasciò inalterata la parola "cerqua", non per incapacità di renderla in italiano, ma perchè il doverla tradurre "je facìa sangue".
Pag. <<  < 7   8   9   10   11  > >> |
![]() |
03/03/2009 Inizio di narrazione di una partita a scopa Sèmo a metà mazzu e nón era fòri mancu ‘n zètte….......Cesare Bordo |
![]() |
20/02/2009 Considerazioni di macroeconomia Senza lìllerinón ze làllera. ...........by Paolo Severini |
![]() |
12/02/2009 Combattere l’inflazione Il serripolano Pacì de Bartocció nei primi anni 60 era proprietario di un Motom di piccola cilindrata e nonostante una donna ben informata lo mettesse in guardia: “Pacì, ‘u governo ha rcrisciùtu ‘a vinzìna”, egli imperturbato rispose: “Me ne fréca póco a me, tantu ce ne metto sempre cento lire.” |
![]() |
06/02/2009 Digressione nell’anconetano Due amici si incontrano dopo qualche anno di lontananza, passeggiando al Viale della Vittoria.“ Ti presento mia moglie Carlotta” dice uno all’altro che prontamente risponde: “Eh, t’è andata bè, la mia scureggia…” ......Riferita da Beniamino Morina |
![]() |
26/01/2009 Dall’appartamento studentesco all’amico emigrato …’a vecchia nón pulisce più da lla òrde e ‘e scoregge de Casarì arza ‘na pórveda!....Lamberto Farroni (lettera del mese di aprile 1977) |
![]() |
19/01/2009 Coltivazioni europee A Londra, a Londrac’è i gobbi ardi ‘n òmo. A Parigi c’è ‘a vena có ‘a faétta. .......Gino Taddei |
![]() |
Pag. <<  < 7   8   9   10   11  > >> |