La cerqua non manna
odore de janna.
La cerqua non manda
l'odor della ghianda.
Questa profonda riflessione in versi senari e rimati appartiene a Rossano Cacciatori; la traduzione in italiano è opera di Agostino Ciambotti, il quale lasciò inalterata la parola "cerqua", non per incapacità di renderla in italiano, ma perchè il doverla tradurre "je facìa sangue".
Pag. <<  < 11   12   13   14   15  > >> |
![]() |
05/04/2008 Bizzarria di soprannomi Cecaló è un soprannome che accomuna gruppi tribali con cognome Cervigni e Marchetti.Perché mai allora agli anagrafati Cecaloni de Césulu je se dice Pilucca? |
![]() |
03/04/2008 Sintesi della filosofia de Cisìra de Pizzichì Le diecimila lire me le prendo perché mi fanno comodo.......Riferita da Rossano Cacciatori |
![]() |
29/03/2008 Altre considerazioni di Gino Taddei 'U mare è come 'u maree 'u munnu è come 'u munnu e 'n tuttu 'u mare e 'n tuttu 'u munnu 'e persone mòre p'i trai de cimento. ........Riferite da Pepperossi |
![]() |
20/03/2008 Miliardi Nella prima metà degli anni '80 nacque a Cesolo il “Bar Piantoni” per accogliere gli avventori delle tre cantine in attività nei decenni precedenti.Fra i giocatori più accaniti e prestigiosi lo frequentarono Giscio de Lucarì e sòr Ugo Merlini, detto “'u Mèrlo”, che costringevano i gestori ad orari notturni massacranti. Una volta alle 4 di mattino i due in coppia stavano effettuano la “bella” decisiva a briscola in una quattrata contro due avversari rimasti dimenticati. Giscio, di mano, chiese a 'u Merlo:- Che me sciòco?- Sòr Ugo, alterato perché certo della sconfitta, lo rimbrottò in italiano perfetto e senza nessuna cadenza dialettale:-Lo chiedi a me cosa ti giochi? Ti sei giocato i miliardi senza ascoltare il parere di nessuno!- .......Riferito da Mario Perozzi |
![]() |
13/03/2008 Da nonna Odilla a mamma Giovanna Cassittì cassittìogni tantu te vengo a rivirì, lo faccio có vergògna ma sai che me vesògna. .......Paolo Severini |
![]() |
08/03/2008 Aneddoto datato Un gruppo di gitanti del maceratese giunti a Milano vanno in un bar per ristorarsi. Uno di loro appena portato il caffè alle labbra, ripone la tazzina nel piattino e con una smorfia di dolore commenta:-Ésto sbojènta!-Il barista gli chiede:-Español?- Ed il nostro:-No, de Passu de Treja.- |
![]() |
Pag. <<  < 11   12   13   14   15  > >> |